Domenico Bennardi SINDACO

Ecco il Windows Vista…


29 Gennaio 2007 | Pubblicato da


Oggi per le aziende, domani per (tutti) viene venduto ufficialmente il nuovo sistema operativo di Microsoft: Windows Vista (nome in codice Longhorn).

Beh intanto si è fatto desiderare e aspettare! Ma vorrei prima di tutto lasciare un commento di Bruce Sterling che ho sentito oggi, in un intervista online su repubblica.it
(Bruce Sterling è il padre fondatore insieme al grande William Gibson della narrativa cyberpunk, oggi scrittore e giornalista di culto del Web e dell’.I.T.)

Sterling che ha definito più volte Microsoft una forza del feudalesimo, in contrapposizione
alle forze della libertà, oggi ha affermato di sperare che il nuovo O.S. di Microsoft non si diffonda perché è talmente insicuro che può risultare pericoloso per se e per le persone care ch vorranno comprarlo.
Ha anche dichiarato che, proprio per i soliti problemi di insicurezza e fragilità, è una minaccia a se stessi usare Microsoft.

Io ho iniziato a usare il sistema operativo di Microsoft una ventina danni fa, quando avevo la versione 3.1, poi dal 1997 per lavoro, mi sono trovato a usare anche Apple, due sistemi operativi, diversi anche se tutto sommato simili, basta tenere conto che Microsoft ha copiato l’interfaccia “easy” di Apple (quella a finestre appunto). La differenza sostanziale è nelle prestazioni e nell’affidabilità.

Attenzione non è affatto vero che Apple non abbia alcun problema, (attualmente possiedo un MacBook Core Duo con processore Intel) ogni tanto qualche interruzione critica del software compare, certamente confrontando prestazioni, sicurezza e velocità si può ben definire l’Apple un PC “professionale” rispetto al suo grande rivale.

Per non parlare anche del design, punto di forza della mela mangiata e credo autentica fissazione di Steve Jobs e compagni.

 

Caratteristiche tecniche principali:
Windows Vista è un O.S. della famiglia Windows NT.
Vista ha effettivamente interfaccia utente task-based più innovativa, più attenta all’attività da compiere dell’utente. E’ presente una versione di esplora risorse (ora chiamato Windows Explorer) molto diversa da quella precedente, probabilmente la maggiore evoluzione dai tempi di Windows 95.
Un’altra caratteristica è l’interfaccia grafica, che sfrutterà le potenzialità 3D delle moderne schede grafiche (per chi ce le ha) arricchendo di effetti l’interfaccia grafica senza pesare sulla CPU.
Ancora una volta vedremo le aziende costrette a disfarsi dei PC comprati solo due anni prima per investire in nuovo hardware più prestante e ottimale per far funzionare al meglio il software.
A cosa ci serve essere belli e spettacolari se poi non sappiamo muoverci?


Categoria:

Questo articolo è stato scritto da Domenico Bennardi