16 Ottobre 2007 |
Tempo fa sono stato invitato al convegno nazionale “ROMAN DE TROIE” presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, il convegno “Roman de Troie” promosso da Digitalcodices – Centro di studi informatici pei i beni librari e prodotto da Unione Europea Esperti d’Arte Onlus, ha ottenuto un discreto successo e ha avuto queste finalità:
– Presentare il progetto di digitalizzazione dei manoscritti del “Roman de Troie”.
– Considerare i principi, i metodi, le problematiche e le soluzioni per la gestione e fruizione dei beni librari attraverso gli strumenti dell’Information & Communication Technology.
– Confrontare i sistemi e i criteri di valorizzazione dei beni librari attraverso gli strumenti informatici nei vari organismi pubblici e privati, italiani ed europei.
– Affrontare le problematiche e le prospettive che riguardano i percorsi di formazione e gli sbocchi professionali del settore ICT per i beni culturali/librari.
– Analizzare l’impatto delle nuove tecnologie nel mondo dei beni librari per riflettere sulle potenzialità e opportunità di e-business derivanti per il sistema impresa.
Il mio intervento è stato circoscritto a quest’argomento: Percorsi e prospettive di formazione e di lavoro nel settore ICT per i beni librari.
Da oggi potete ascoltare tutti gli interventi che si sono succeduti nella pagina del programma, se interessa la tematica del mio intervento, si può ascoltare cliccando qui.
Sono (finalmente) in pubblicazione gli atti del convegno, chi li volesse richiedere può cliccare qui.
Categoria: Beni Culturali
Questo articolo è stato scritto da Domenico Bennardi