16 Aprile 2015 |
Ieri e oggi 16 aprile 2015, sono stato invitato a tenere due giorni di lezioni in un Workshop sul Turismo e la Cultura a Roma presso l’Ex Mattatoio nel quartiere Testaccio di Roma. Una bella iniziativa, la prima edizione del WTC, un plauso agli organizzatori. Ma la cosa che mi è piaciuta maggiormente è stata la location, sotto ci sono alcune foto, un ex mattatoio, molto grande, conosciuto a Roma, come l’ex mattatoio del Testaccio, che oggi recuperato, conserva ancora il fascino della sua archeologia industriale, con tanto di indicazioni e cartelli originali, e sta diventando un centro culturale polifunzionale. Al suo interno è ospitato un museo di Arte Contemporanea, una scuola di Musica, una sede distaccata della facoltà di Architettura e una biblioteca.
Ancora molto c’è da fare per il completo recupero di tutti gli ambienti dell’ex mattatoio ma mi pare che si stia procedendo verso la giusta direzione, non affidare ad un unico e solo soggetto o consorzio l’enorme struttura ma a più soggetti e/o attrattori culturali che condividano insieme spazi e ambienti con un progetto comune di valorizzazione, aggregazione sociale e riuso. Un modello per molte, troppe strutture spesso abbandonate e presenti non solo nelle periferie cittadine ma anche in aree centrali come questa di Roma.
Categoria: Ambiente e Territorio, Beni Culturali
Questo articolo è stato scritto da Domenico Bennardi